Quest’avventura iniziata nel 2016, che mi piace definire sulle “orme” di Ernest Verner, il pittore svizzero approdato nello Zoosafari di Fasano nel 1973 per stare accanto alla sua leonessa sciù sciù, ha visto sinora sul suo cammino la realizzazione di un archivio elettronico (ancora non completo) dei quadri del pittore svizzero posseduti da collezionisti privati che abbiamo rintracciato e intervistato in Toscana (Manzi, Guerrini…) e soprattutto inell’area di Fasano dove l’artista ha vissuto gli ultimi 25 anni della sua vita; la catalogazione del suo patrimonio librario (500 volumi) donato alla Biblioteca Ciaia di Fasano alla sua morte, la pubblicazione di un libro a mia firma, Ernest Verner. Cronache parigine di un artista scomodo (Edizioni dal Sud 2018), che ripropone la vita dell’artista bohemien negli anni 50 a Parigi. Oltre ad alcuni video su di lui già realizzati, i passi ulteriori saranno quelli della creazione di un catalogo quanto più completo possibile della vastissima e disseminata produzione di Verner. Grazie al nostro risvegliato interesse sul pittore, il Comune di Fasano si è impegnato a creare una Casa museo a Verner dedicata, che raccoglierà la donazione di 30 quadri fatta il 14 novembre del 2016 dal fratello, Walter Scheitlin, antiquario, che più volte siamo andati a trovare in Svizzera e che ha accolto con entusiasmo la creazione della nostrea Associazione. Con il nostro assiduo e appassionato lavoro di ricerca e studio e con la vostra preziosa collaborazione, in qualsiasi forma, vogliamo che da questa “caccia” possa venire fuori la significativa eredità artistico-culturale di quest’uomo che ha attraversato tutto il 900. Un lavoro ancora all’inizio, ma già da tanti sostenuto con passione, perché convinti che, per evitargli la sorte di tanti artisti rimasti nell’oblio, Verner debba avere il giusto riconoscimento ed essere restituito finalmente alla sua agognata cittadinanza: l’arte!
Il Presidente
Annalucia Leccese
email: amicidiernestverner@gmail.com
facebook Amici di Ernest Verner